Pergamene

Pergamena 039

  • ID: 39, VI
  • Data cronica: 1538 marzo 27
  • Regesto: Giacomo di Romerio de Toxio promette di pagare alla chiesa di S. Vittore di Poschiavo ogni anno in perpetuo, il giorno di s. Martino, uno staio di frumento quale fitto di un prato sito a Poschiavo, in località Santa Maria (c. 7v).
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 039

  • ID: 39, VII
  • Data cronica: 1540 settembre 13
  • Regesto: Beni mobili e immobili sono aggiunti all'inventario della chiesa di S. Vittore di Poschiavo (c. 7v).
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 039

  • ID: 39, VIII
  • Data cronica: <1540 settembre 13 - 1549 settembre 23>
  • Regesto: Iseppo di Giacomo Isepi de Fanchina promette di pagare alla chiesa di S. Vittore di Poschiavo ogni anno in perpetuo, il giorno di s. Martino, 27 lire imperiali quale fitto di un prato sito a Poschiavo, in località Prata (c. 8r).
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 039

  • ID: 39, IX
  • Data cronica: 1549 settembre 23
  • Regesto: Zanino Fanchino di Iseppo de Fanchino promette di pagare alla chiesa di S. Vittore di Poschiavo ogni anno in perpetuo, il giorno di s. Martino, 3 lire imperiali quale fitto di un prato sito a Poschiavo, in località Prata (c. 8r).
  • Lingua: latino
guarda il regesto

Pergamena 039

  • ID: 39, X
  • Data cronica: 1550 gennaio 28
  • Regesto: Giovio di Giovanni Bartolomeo de Passino promette di pagare alla chiesa di S. Vittore di Poschiavo ogni anno in perpetuo, il giorno di s. Martino, 3 lire imperiali quale fitto di un prato sito a Poschiavo, in contrada di San Sisto (c. 8r).
  • Lingua: latino
guarda il regesto

Pergamena 039

  • ID: 39, XI
  • Data cronica: 1550 gennaio 28
  • Regesto: Mina fu Stefano de Rosso di Poschiavo, vedova di Giovanni de Folono, promette di pagare alla chiesa di S. Vittore di Poschiavo ogni anno in perpetuo, il giorno di s. Martino, al posto di Giovio de Passino (v. n. 39, X) 3 lire imperiali quale fitto di un prato sito a Poschiavo, in contrada di San Sisto (c. 8r).
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 039

  • ID: 39, XII
  • Data cronica: 1582 settembre 28
  • Regesto: Il comune di Poschiavo, rappresentato dal decano e dai suoi officiali, retrovende a Fancheto di Giovanni de Folono un appezzamento di terra (c. 8r).
  • Lingua: latino
guarda il regesto

Pergamena 040

  • ID: 40
  • Data cronica: 1502 giugno 19
  • Data topica: Milano
  • Descrizione su etichetta: Licenza a Poschiavo di condurr cereali lungo la Valtellina.
  • Regesto: Antonio de Baissen de Longecourt, governatore di Valtellina, in considerazione dei buoni servizi resi al re di Francia presso il castello di Piattamala concede agli uomini di Poschiavo libero commercio e passaggio in Valtellina.
  • Lingua: italiano
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 041

  • ID: 41
  • Data cronica: 1507 dicembre 1
  • Data topica: Poschiavo
  • Descrizione su etichetta: Vendita di un campo nelle tenute delle Acque Calde fatta da Giacomo de Massella.
  • Regesto: Giacomo fu Bertramo de Massella vende a Bernardino Carmelitano, agente a suo nome e per conto di suo figlio Giovanni Francesco, un campo sito a Poschiavo, in località in Cultura del Aqua Callida, al prezzo di 60 lire imperiali.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 042

  • ID: 42
  • Data cronica: 1521 gennaio 5
  • Data topica: Poschiavo
  • Descrizione su etichetta: Convenzione tra Poschiavo e Brusio pella costruzione e manutenzione dei ponti a Piattamala e Golbia.
  • Regesto: Il comune di Poschiavo, rappresentato dal decano Antonio fu Bernardino de Toxio e dagli officiali Giovanni fu Antonio de Caspano, Menico fu Guglielmo de Abundiolo, da una parte, e il comune di Brusio, rappresentato dall'anziano Isepo fu Zano de Guglielmo e dai consiglieri Tognolo fu Betinello di Brusio, Bonato fu Menico de Gaspero, Giacomo fu Pedroto de Ixepo, dall'altra, si accordano in merito alla costruzione, manutenzione e gestione dei ponti di Piattamala e Golbia.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione