Descrizione su etichetta: Comunicazione merito i confini della Lega Cadea a Piattamala.
Regesto: Vor den Ratsboten der Drei Bünde klagt der Ammann/Podestà von Puschlav gegen die Verantwortlichen von Tirano wegen der Grenzen, worauf der allgemeine Grenzverlauf des Gotteshausbunds – u.a. bis zum Turm Piattamala – aufgezeichnet wird.
Descrizione su etichetta: Arbitramento fra Poschiavo e Tirano merito Alpi pascoli e legna.
Regesto: Rodolfo de Marmorera, Mattia de Tüngo della Foppa, Ioseffo de Lugniz, Christiano Hosang, Nicola, Giovanni Martin, Giovanni Cucca de Superlapidem, Rips Iacopo de Zizero, Andrea Cristofel di Coira, arbitri delegati dai commissari delle Tre Leghe nella causa tra i comuni di Poschiavo e Brusio, rappresentati da Giacomo di Poschiavo e Antonio di Brusio, da una parte, e il comune di Tirano, rappresentato da Michele e Balsarino di Tirano, dall'altra, emettono sentenza in merito ai confini e all'uso dei pascoli dei suddetti comuni.
Regesto: Rodolfo de Marmorera, Mattia de Tüngo della Foppa, Ioseffo de Lugniz, Christiano Hosang, Nicola, Giovanni Martin, Giovanni Cucca de Superlapidem, Rips Iacopo de Zizero, Andrea Cristofel di Coira, arbitri delegati dai commissari delle Tre Leghe nella causa tra i comuni di Poschiavo e Brusio, rappresentati da Giacomo di Poschiavo e Antonio di Brusio, da una parte, e il comune di Tirano, rappresentato da Michele e Balsarino di Tirano, dall'altra, emettono sentenza in merito ai confini e all'uso dei pascoli dei suddetti comuni.
Descrizione su etichetta: Recesso della Lega Cadea nella questione fra Poschiavo e Brusio.
Regesto: Vor den Ratsboten des Gotteshausbunds klagen Vertreter von Brusio ("Brüs") gegen Poschiavo ("Buschlaff") und fordern Revision eines vorgängigen Gerichtsentscheids. Dabei wird bestimmt, dass die vormaligen Rechtsprecher in Samedan ihren Entscheid erläutern sollen.
Descrizione su etichetta: Oppignorazione di un campo in Brusio operato dal Comune di Poschiavo per debiti dipendenti da condanna.
Regesto: Su richiesta del comune di Poschiavo, rappresentato dal podestà Giovanni Paravesino, Pedroto fu Giacomo de Laffranchino, Bonato fu Tognino de Rosso e Zanoto fu Pedroto de Clalte, eletti stimatori del suddetto comune, pignorano un campo sito a Brusio di proprietà di Maddalena fu Giacomo de Zaneto di Brusio per il pagamento di una sanzione che Tognato fu Martino di Poschiavo, marito della suddetta, è condannato a pagare per aver tagliato e venduto alberi contro gli ordini comunali.
Descrizione su etichetta: Obbligo fatto dal Comune di Poschiavo alla Città di Coira e la garanzia prestata al Vescovo che Poschiavo, entro 4 anni avrà riscattato il debito del Vescovo verso la famiglia Escher di Zurigo.
Regesto: Die Anwälte der Gemeinde Puschlav bestätigen, dass sie den bischöflichen Zins gegenüber Jakob Escher von Zürich (Nr. 38) innerhalb von vier Jahren zurückzahlen und die Verpfändung damit einlösen werden.
Descrizione su etichetta: Il Vescovo di Coira rilascia al Comune di Poschiavo un fitto annuo e il Comune di Poschiavo assume un fitto dovuto dal Vescovo di Coira a Giacomo Escher.
Regesto: La diocesi di Coira, rappresentata dal prefetto del castello di Coira Zaccaria Nutt, cede al comune di Poschiavo, rappresentato dal podestà Zanino del Balza e dall'officiale Giacomino del Lossio, il fitto annuo di 53 fiorini renani e 5 bazz, ricevendo in compenso che il suddetto comune paghi annualmente il fitto che la diocesi deve a Giacomo Escher.
Descrizione su etichetta: Liberazione del Comune di Poschiavo dall’obbligo di pagare al Vescovo di Coira l’annuo cento di fior 53 e soldi 5.
Regesto: La diocesi di Coira, rappresentata dal prefetto del castello di Coira Giacomo Travers, dichiara di aver ricevuto dal comune di Poschiavo, rappresentato dal podestà Giovanni Antonio de Caspano, il fitto annuo di 53 fiorini renani e 5 bazz.
Descrizione su etichetta: Acquisto di una parte della casa comunale.
Regesto: Federico fu Domenico de Menginis di Poschiavo vende al comune di Poschiavo, rappresentato dal decano Pedroto fu Fanchino de Laqua e dagli officiali Matteo fu Bernardino Paravicino e Tonio fu Zano de Mathosio di Poschiavo, parte di una casa sita a Poschiavo, in piazza, presso casa torre, al prezzo di 400 lire imperiali.