Pergamene

Pergamena 322

  • ID: 322
  • Data cronica: 1420 dicembre 14
  • Data topica: Como
  • Descrizione su etichetta: Francesco, vescovo di Como investisce colla decima la comune di Poschiavo.
  • Regesto: Francesco Bossi, vescovo di Como, investe il comune di Poschiavo, rappresentato dal suo procuratore e notaio Alieto de Olzate, di tutta la decima insistente sul suddetto comune, ricevendo da questo giuramento di fedeltà.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 323

  • ID: 323
  • Data cronica: 1430 febbraio 24
  • Data topica: Milano
  • Descrizione su etichetta: Il duca di Milano concede a Poschiavo l’introduzione di 80 carri di vino.
  • Regesto: Filippo Maria Visconti, duca di Milano, Pavia e Angera e signore di Genova, concede agli uomini di Poschiavo di condurre dalla Valtellina a Poschiavo fino a 80 carri di vino ogni anno per il consumo locale.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 324

  • ID: 324
  • Data cronica: 1446 ottobre 26
  • Data topica: Como
  • Descrizione su etichetta: Bernardo, Vescovo di Como, investe Guglielmo e Zano Florino, rappresentanti del comune di Poschiavo, della decima poschiavina.
  • Regesto: Bernardo Landriani, vescovo di Como, investe il comune di Poschiavo, rappresentato dai suoi procuratori Pietro fu Bono de Guglielmo e Zanno fu Antonio Floreni, di tutta la decima insistente sul suddetto comune, ricevendo da questo giuramento di fedeltà.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 325

  • ID: 325
  • Data cronica: ca. 1600
  • Descrizione su etichetta: Menzione di antichi possedimenti della chiesa di S. Romerio.
  • Regesto: Diritti e oneri gravanti sugli alpeggi del Moroso e di Pradossio di proprietà delle chiese di S. Romerio e S. Perpetua di Brusio. Estratto da un inventario dei beni di S. Romerio del 13 agosto 1450 e da altri documenti e sentenze posteriori.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 326

  • ID: 326
  • Data cronica: 1452 gennaio 24
  • Data topica: Como
  • Descrizione su etichetta: Antonio vescovo di Como investisce colla decima la comune di Poschiavo.
  • Regesto: Antonio Pusterla, vescovo di Como, investe il comune di Poschiavo, rappresentato dai procuratori Pietro fu Bono de Guglielmo e Zanne fu Antonio Floreni, di tutta la decima insistente sul suddetto comune, ricevendo da questo giuramento di fedeltà.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 327

  • ID: 327
  • Data cronica: 1452 gennaio 24
  • Data topica: Como
  • Descrizione su etichetta: Antonio vescovo di Como investisce Poschiavo colla decima.
  • Regesto: Antonio Pusterla, vescovo di Como, investe il comune di Poschiavo, rappresentato dai procuratori Pietro fu Bono de Gulielmo e Meio fu Zanne fu Antonio Floroni, di tutta la decima insistente sul suddetto comune, ricevendo da questo giuramento di fedeltà.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 328

  • ID: 328
  • Descrizione su etichetta: Martino, Vescovo di Como, investe della decima di Brusio.
  • Lingua: latino
guarda il regesto

Pergamena 329

  • ID: 329
  • Data cronica: 1458 aprile 21
  • Data topica: Como
  • Descrizione su etichetta: Citazione di Poschiavo e di Engadina alta per pretesa di 2000 corone.
  • Regesto: Martino , vescovo di Como, investe il comune di Poschiavo, rappresentato dai procuratori Pietro fu Bono de Guglielmo e Meio fu Zanne de Filippi, di tutta la decima insistente sul suddetto comune, ricevendo da questo giuramento di fedeltà.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 330

  • ID: 330
  • Data cronica: 1458 giugno 1
  • Descrizione su etichetta: Il comune di Poschiavo investe di livello perpetuo Genzio di Antonio Folone. Il livello consta di un tratto di terreno situato laddove si dice “ad Sandrenam”.
  • Regesto: Il comune di Poschiavo, rappresentato dagli officiali Gianoto fu Mineto de Albricis e Tommaso fu Adamo de Landolfo, investe a livello perpetuo Genzo fu Antonio Foloni di un appezzamento di terra sito a Poschiavo, sotto Sandrena, al fitto annuo di 6 imperiali.
  • Lingua: latino
guarda il regesto
trascrizione

Pergamena 331

  • ID: 331
  • Descrizione su etichetta: Prospetto della decima di Brusio.
  • Lingua: italiano
guarda il regesto